Un progetto articolato che è costato mesi di lavoro e che ha visto i suoi frutti grazie al concerto di intenti tra autore, ragazzi e insegnanti. Il testo prende a pretesto un dialogo tra padre e figli per parlare di come è nata la Costituzione e del contenuto della stessa. Il libro in questione contiene anche delle schede didattiche di approfondimento che aiuteranno insegnanti e bambini a comprendere meglio la Carta Costituzionale. “La Costituzione siamo noi” è un dialogo tra padre e figli per comprendere il valore e l’attualità della Costituzione Italiana dal punto di vista dei bambini, per insegnare loro l’importanza della socialità, dell’uguaglianza, della partecipazione: un utile approfondimento all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. La Costituzione è un documento prezioso, perché contiene i principi sui quali si fonda la nostra Repubblica democratica: va letta, va studiata e va praticata. La Costituzione siamo noi, sta a noi applicarla, sta a noi rispettarla e farla rispettare. La mattinata è terminata con i ragazzi che hanno intonato Bella Ciao in modo spontaneo. I lavori poi si sono spostati presso i locali del giornale AbbiAbbè dove i ragazzi delle scuole superiori hanno posto domande a Raffaele Cantone il magistrato di Giugliano diventato da pochi giorni presidente dell’Autorità anticorruzione. Presenti all’incontro Anna Copertino
referente Presidio Libera di Giugliano, Sergio Pacilio direttore di AbbiAbbè, Eliana Iuorio e Giovanni Russo TeleclubItalia. Tema dell’interessante dibattito “Mafie: via d’uscita”. Commuovente l’intervento di Angelo Morlando che ha raccontato la storia della sorella barbaramente uccisa dalla camorra.
Partono le 5 giornate contro la camorra con un libro de Il Quaderno edizioni
Commenta tramite facebook
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://www.binance.com/en-ZA/register?ref=JHQQKNKN
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.