Al via il primo concorso fotografico de “Il Quaderno Edizioni”
Boscoreale 27/2/2016 – Nel rosso salotto del Cafè dell’Hotel Imperiale è stata presentata la prima edizione del concorso fotografico “La mia terra in Cartolina” ideato da “Il Quaderno Edizioni”. Ha introdotto la presidente Stefania Spisto, la quale ha spiegato che il concorso è stato concepito per promuovere e valorizzare il nostro comprensorio mediante la realizzazione di foto o opere artistiche che riproducano “Il territorio vesuviano con le sue peculiarità: la storia, le bellezze e le risorse ambientali, umane e sociali”, come recita il tema del concorso. Federico Ascolese, punto di riferimento dell’organizzazione, dinamico studente universitario di Poggiomarino, ha illustrato a grandi linee le finalità dell’iniziativa e le modalità di partecipazione al concorso. A tal fine ha invitato gli interessati a collegarsi al sito www.ilquadernoedizioni.it o alla pagina FB “La mia terra in cartolina” per sapere tutto e di più. Ha, quindi, preso la parola la prof. Ida La Rana, nota artista oplontina. “La nostra terra – ha detto – dovrà farsi immagine per raccontarsi e viaggiare oltre il proprio confine. Invitiamo, perciò, i concorrenti a descrivere con segni, colori o scatti, l’amore che portano alle proprie radici, in modo da consegnare a se stessi e agli altri un messaggio propositivo, ricco di emozioni, e da farlo così diventare itinerante, capace di giungere ovunque. Essi, insomma, dovranno rappresentare le proprie emozioni e raccontarle attraverso la rappresentazione di un bene collettivo: culturale, artistico, produttivo o semplicemente ambientale. Oppure attraverso le usanze tipiche di un tempo e di un luogo divenuti piazza, dove riversare le sensazioni di ciascuno e di tutti. L’opera, fotografica o artistica, verrà valutata tenendo presente le seguenti caratteristiche: i contenuti, che vanno espressi con equilibrio figurativo di segni, colori e forme, tali da suscitare il riconoscersi non solo oggettivo ma anche emotivo della collettività locale. Un’armonia di simboli, che dovrà veicolare, per ritornare arricchita dalle risposte di un ipotetico destinatario lontano. La finalità della cartolina dovrà essere di far conoscere le nostre contrade per la ricchezza delle sue risorse storiche, sociali e umane, e di valorizzarle. E’ importante, allora, ricordare che ogni risorsa proposta deve essere riconoscibile come appartenente all’area vesuviana. Dunque è necessario che, nell’opera inviata per il concorso, sia presente un elemento visivo che identifichi il Vesuvio. La tecnica espressiva è libera: grafica, pittorica, fotografia, collage fotografico o polimaterico, etc. , purché l’opera sia convertibile in immagine digitale e possegga i contenuti valutabili secondo i criteri sopra indicati. Ha concluso i lavori il giudice dott. Antonio Cirillo, che sarà presidente della giuria e garante della legalità e dell’imparzialità del concorso (peraltro è l’autore del bando di concorso), sottolineando l’importanza di attenersi al regolamento e alla scadenza del trenta giugno 2016, per essere ammessi al concorso. Ha poi ricordato che la cerimonia di premiazione avverrà in concomitanza con la festa annuale de Il Quaderno Edizioni, nel mese di settembre. Ultima notazione, ma non la meno importante, è che i vincitori firmeranno le cartoline della propria città. I Comuni partecipanti sono: Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno, Poggiomarino e San Giuseppe Vesuviano. Non si è ritenuto per ora opportuno svelare i nomi degli esperti, componenti la giuria.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/tr/register-person?ref=W0BCQMF1
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?