Gennaro Fiorillo (Castellammare di Stabia(NA),1983) ha iniziato a lavorare giovanissimo come falegname nell’azienda nautica Apreamare. Insieme al lavoro ha sempre amato la scrittura. Vincitore di alcuni concorsi di poesia, nel 2011 ha pubblicato con la GDS Edizioni il romanzo “Il Sole nel cuore” nel 2012, “Gli occhi di Zaira” con Il quaderno edizioni. Tonino Scala (Krefeld, Germania, 1974) è politico, giornalista pubblicista e scrittore. Da sempre impegnato nel campo della cooperazione sociale e del volontariato, è stato presidente dell’associazione “La Mansarda”. Già consigliere regionale della Campania, capogruppo di Sel e presidente della commissione Anticamorra. Sud come sudore (Libreria Internazionale Guida 2000); Ti voglio bene Berlinguer (Utòpia 2004); Con gli occhi aperti nella
Francesco Gemito (Casoria (NA), 1967), dove tutt’oggi vive. A quattordici anni scopre l’amore per la letteratura quando per caso compra il libro di Totò “Antonio de Curtis” ’A livella e da allora inizia a scrivere poesie. Ha pubblicato Il paese del poeta (Marotta 1993), Voglia di un mondo migliore (Menna 2008). Ha partecipato a numerosi concorsi letterari riscuotendo un notevole successo. Nel 2008 ha ideato il premio letterario “Le parole dell’anima”, dove partecipano anche detenuti dei carceri minori. Dal 2010 è presidente dell’accademia Universum Campania. La rabbia e l’amore è la sua prima opera di narrativa.
Gerardo Giannone, (Napoli, 1974), vive da sempre a Casalnuovo di Napoli.
Operaio della Fiat dal 2001.
Delegato di fabbrica per la Fim-Cisl dal 2006 e attivista politico. Impegnato da sempre nell’area di Sinistra tanto da aver fondato insieme ad altri lavoratori dello stabilimento “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, l’associazione “Classe Operaia”.Tonino Scala (Krefeld, Germania, 1974) è politico, giornalista pubblicista e scr
riato, è stato presidente dell’associazione “La Mansarda”. Già consigliere regionale della Campania, capogruppo di Sel e presideittore. Da sempre impegnato nel campo della cooperazione sociale e del volonta
Valerio Iermano (Salerno, 1943) E’ ormai da adolescente che risiede nel napoletano. Nella sua vita ha svolto numerosi tipi di lavori, spesso legati all’arte. E’ da alcuni anni che vi si è dedicato a tempo pieno. Ha scritto di lui la Prof.ssa Nuccia Squitieri: “Ci stupisce sempre di più, Valerio Iermano, per l’ostinata volontà a cercare dentro di sè gli strumenti per poter esprimere la sua visione del mondo e delle cose. Prima i colori, poi le parole aprono spiragli interpretativi di una realtà di cui egli sente il mistero. La donna, il mare, il vento sono stati e sono tuttora amati ma mai conosciuti fino in fondo. A chi guarda i suoi dipinti o legge le sue poesie, essi si avvertono come elementi mai statici, bensì in continuo movimento e trasformazione. Il “vento forte” che alza onde inquietanti, ci dice che la ricerca non è ancora finita”.In effetti, Valerio Iermano è un artista a cui piace spaziare in tutti i campi dell’Arte. Abitualmente si dedica alla pittura (www.estrodartista.altervista.org), ma si appassiona a tutte le altre forme espressive. Ultimamente si è dedicato alla poesia in vernacolo e alla grafica. Ha pubblicato, a settembre del 2011, un volume :”Vita, mare e ammore”, della serie: “pennellate di poesia”, riscuotendo un notevole successo di critica. Lui lo ha definito – di “pitto-poesia”, dove dà vita, con caratteristici versi, alle sue opere pittoriche che vi sono raffigurate. Della stessa serie: “pennellate di poesia”, è il prossimo libro che andrà prestissimo in stampa: “Rime amare, rime d’amore”. Il suo primo libro di narrativa, invece, è quello edito dalla Il quaderno edizioni nel 2012: “Scene di una vita normale”.
nte della
Anna Scassillo (Torre Annunziata(NA), 1996) Non avrei mai pensato di scrivere una mia biografia a soli quindici anni e per un mio libro, e non nascondo l’emozione.In ogni caso l’editore vuole che lo faccia, e vista la circostanza, lo faccio… ma a modo mio. E con l’umile auspicio di trovare, magari fra qualche secolo, la mia biografia su Wikipedia, scritta in terza persona (cosa più giusta) da un mio accanito fan! Sono un po’ svampita, lo ammetto, specie con le date! Sono nata, come assicura mia madre, il 22 marzo del 1996. Mio padre racconta che era una bellissima giornata, ma di questo non sono tanto convinta: papà è uguale a me, vede bello ovunque! Ho sempre avuto il desiderio, quindi la passione, di scrivere (e soprattutto di leggere!) qualsiasi cosa che mi passasse tra le mani. Questa curiosità ha sicuramente contribuito in maniera positiva in questi quindici anni, tanto da farmi decidere a scrivere una storia. Beh, non so se ci sia riuscita, sta a voi decidere questo. Io però ci ho provato! E adesso? Cosa c’è nel mio cassetto ancora giovane e che profuma di nuovo, a parte il mio onnipresente disordine? Libri di Sophie Kinsella, cd di Avril Lavigne e dei Paramore (la colonna sonora della mia vita) e la passione per la musica. Ho sempre creduto che nella vita bisogna essere se stessi, senza dare importanza al giudizio degli altri. Ognuno di noi può far avverare i suoi sogni. Quindi spero tanto di realizzare i miei, perché so che basta crederci.
Tonino Scala (Krefeld, Germania, 1974) è politico, giornalista pubblicista e scrittore. Da sempre impegnato nel campo della cooperazione sociale e del volontariato, è stato presidente dell’associazione “La Mansarda”. Già consigliere regionale della Campania, capogruppo di Sel e presidente della commissione Anticamorra. Sud come sudore (Libreria Internazionale Guida 2000); Ti voglio bene Berlinguer (Utòpia 2004); Con gli occhi aperti nella notte triste (Casa del popolo 2006); Da onorata società a s.p.a., Il salto di qualità della camorra (Città del sole 2008); La valigia di cartone (Satura editrice 2009); Quaquaraquà, uomini di camorra (Satura Editrice 2010); Sudditi, racconti dal profondo Sud (Albatros 2010); Disonorevoli. Politica & Camorra: Matrimonio all’italiana (Il quaderno edizioni 2011); Quando i sogni iniziano con la B (Il quaderno edizioni 2011); Un calcio d’amore (Il quaderno edizioni 2011); Quella sporca dozzina (Il quaderno edizioni 2012); The Cosentinos. L’educazione sentimentale del PDL in Campania (Libro bianco di Sel 2012); Buona fine e buon principio (Centoautori 2012); Quando nasce un amore (Centro Studi Tindari Patti 2012); MalaPolitica vent’anni di inciuci, collusioni e misteri (Centoautori febbraio 2013), La Costituzione siamo noi ovvero la Costituzione spiegata ai ragazzi(Il quaderno edizioni 2013).
Emilio Vittozzi (Napoli, 1958) lavora alla Circumvesuviana di Napoli da un bel po’ di anni. “Uomo della sinistra ferroviaria” come lo definiscono gli amici. Cattolico impegnato, amante di don Bosco e di don Tonino Bello, “anima”-conduce-“cuce” manifestazioni di solidarietà e di socialità, organizzate da realtà associative religiose, sportive, politiche, culturali di diversa natura. Nonostante abbia alle spalle anni ed anni di “dirette radiofoniche” e collaborazione a varie pubblicazioni, questo è al suo primo libro, “nato” per gioco il 9 Maggio 2011 dopo la sua “presentazione” di “Quaquaraquà” di… Tonino Scala!